Corso Ascolto Biologico

Sintomi Utero

Descrizione e Contenuti

ACCADEMIA DI COUNSELING BIOSOMATICO SISTEMICO RELAZIONALE
Diploma di Counselor biosomatico, sistemico relazionale.

L’Accademia di Counseling Biosomatico e Relazionale nasce con l’obiettivo di formare professionisti competenti, consapevoli e profondamente umani, che sappiano integrare conoscenze all’avanguardia nei campi della medicina biologica di Hamer, terapia somatica, sistemica relazionale, teoria dell’attaccamento e psicodinamica o Dinamica dei Sè.

Il nostro percorso di formazione offre un Diploma riconosciuto che unisce teoria, pratica e sviluppo personale, creando una sintesi potente tra corpo, mente ed emozioni, in piena sintonia con le più recenti scoperte scientifiche e gli approcci terapeutici di frontiera.

Attraverso un percorso strutturato in moduli on line e momenti esperienziali in presenza, guideremo i nostri allievi a comprendere la complessità dell’essere umano nella sua globalità, favorendo la capacità di accompagnare con efficacia e sensibilità chi cerca ben-essere e crescita.

Il cuore della nostra Accademia è la relazione, intesa come spazio di incontro autentico tra l’io e il mondo, noi e gli altri, counselor e cliente, dove la consapevolezza del sistema relazionale e l’ascolto biosomatico diventano strumenti fondamentali per la trasformazione e il benessere.

Scegliere la nostra formazione significa mettersi in cammino verso un futuro professionale che fonde competenza tecnica e profondità umana, con la possibilità di aprirsi a una carriera gratificante e significativa nel mondo della relazione d’aiuto.

PUOI INIZIARE QUANDO VUOI E PROCEDERE A TUO RITMO.
Il percorso è strutturato in parti on line e in presenza.
Per info sul programma complessivo scrivi alla mia e-mail: lila@liladevimarialaurabonfanti.it oppure compila il modulo a fondo pagina.

___________________________________

ACCADEMIA DI COUNSELING BIOSOMATICO SISTEMICO RELAZIONALE
Diploma di Counselor biosomatico, sistemico relazionale

Se senti nel cuore la vocazione di aiutare gli altri, ma vuoi farlo con un approccio innovativo e integrato che mette al centro la persona nella sua totalità, l’Accademia di Counseling Biosomatico Sistemico-Relazionale ti offre la chiave per aprire nuove porte.

Nel nostro percorso imparerai a leggere i messaggi nascosti del corpo, a riconoscere le dinamiche relazionali profonde e a lavorare con le emozioni, il trauma e le ferite dell’anima attraverso metodologie efficaci e rispettose.

Ti guideremo passo dopo passo a diventare un facilitatore del cambiamento, un professionista capace di accompagnare la trasformazione e di favorire l’emergere del potenziale inespresso, con strumenti concreti e un’attenzione autentica all’essere umano.

Il diploma che conseguirai non sarà solo una qualifica, ma un vero e proprio bagaglio di strumenti, conoscenze e pratiche che ti permetteranno di fare la differenza nella vita delle persone e nella tua.

Se vuoi crescere, imparare, scoprire te stesso e fare del benessere altrui la tua missione, questa è l’occasione per te. Iscriviti ora e inizia il tuo cammino verso una professione di cuore, consapevolezza e competenza.

Per avere informazioni su COSTI, scrivimi: lila@liladevimarialaurabonfanti.it oppure compila il modulo a fondo pagina.

L’APPROCCIO DELLA MEDICINA BIOLOGICA E L’ASCOLTO PROFONDO DEL SINTOMO NELL’ACCADEMIA
Nel cuore della nostra formazione in Counseling Biosomatico Sistemico-Relazionale, la Medicina Biologica di Ryke Geerd Hamer rappresenta un pilastro fondamentale. Essa ci offre una visione rivoluzionaria e integrata del sintomo e della malattia, non più come nemici da combattere, ma come messaggi significativi che il corpo ci invia per indicarci conflitti irrisolti e temi interiori da accogliere. Attraverso un percorso strutturato e graduale, gli studenti imparano a leggere il sintomo come un linguaggio biologico da decifrare, un’opportunità preziosa di guarigione profonda che parte dall’ascolto attento e consapevole del corpo.

LE CINQUE LEGGI BIOLOGICHE E IL PARADIGMA DEL SINTOMO
Il corso introduce in modo approfondito le cinque leggi biologiche fondamentali scoperte da Hamer, che spiegano come ogni sintomo sia parte di un programma biologico sensato con una sua fase di conflitto (DHS) e una fase di soluzione, strutturato secondo processi naturali e fisiologici. Questa prospettiva consente di spostare il paradigma dalla semplice soppressione del sintomo all’incontro con il significato sottostante di ogni manifestazione fisica o mentale, utilizzando il corpo come una guida e un alleato nel processo terapeutico. L’ascolto biologico profondo del sintomo.

TERAPIA SOMATICA E SOMATIC HEALING: UN LAVORO PROFONDO CON IL CORPO
Nel percorso formativo dell’Accademia di Counseling Biosomatico Sistemico-Relazionale, la terapia somatica rappresenta una chiave fondamentale per il lavoro di guarigione e trasformazione personale. Attraverso pratiche mirate, si diventa capaci di riconoscere e liberare le tensioni profonde e i blocchi energetici accumulati nel corpo, spesso in relazione a traumi persistenti o ferite antiche. Il corpo, infatti, non mente: custodisce memorie e risposte involontarie, blocchi congelati che influenzano il modo in cui viviamo, reagiamo e ci relazioniamo con il mondo. Il lavoro somatico permette di portare consapevolezza e presenza a questi schemi, agevolandone il rilascio e restituendo fluidità e leggerezza.

TECNICHE E STRUMENTI USATI NELLA FORMAZIONE
Durante il percorso formativo si apprendono molteplici tecniche di rilascio somatico, tra cui:

  • Digitopressioni su punti specifici per sciogliere tensioni profonde;
  • Visualizzazioni guidate e contatti corporei delicati per favorire l’elaborazione emotiva;
  • Esercizi esperienziali di presenza corporea e respirazione consapevole;
  • Pratiche di ascolto attivo del corpo e delle sue risposte somatiche.

 

Queste metodologie sono pensate per andare oltre l’interpretazione mentale, favorendo la riarmonizzazione avanzata del sistema nervoso e la trasformazione dei traumi.

L’INTEGRAZIONE DI MENTE, CORPO E SISTEMA RELAZIONALE
La terapia somatica insegnata nell’Accademia non è mai separata dal contesto più ampio della relazione d’aiuto e dalla comprensione sistemica. Si lavora affinché l’esperienza sensoriale e corporea venga integrata con una visione relazionale e psicodinamica, considerando che i traumi si manifestano e si scaricano anche nelle relazioni. Il percorso aiuta così a sviluppare uno “spazio di presenza”, uno stato meditativo di vuoto e ascolto, che il facilitatore (o counselor) può portare nella relazione con il cliente, offrendo un contenimento sicuro dove il corpo e la coscienza si aprono alla guarigione. Il rilascio del trauma attraverso il corpo.

Un aspetto centrale della formazione riguarda il riconoscimento e il rilascio dei traumi che si manifestano in schemi corporei di tensione e congelamento. Questi blocchi spesso rappresentano parti disconnesse di noi stessi che il corpo conserva come difesa. Attraverso esercizi mirati, il percorso facilita il “risveglio” del corpo, il permesso di sentire e accogliere emozioni e sensazioni prima represse, permettendo così una elaborazione più completa e una liberazione progressiva che si riflette nel benessere globale.

DINAMICA DEI SÉ, FAMIGLIA INTERIORE E PSICODINAMICA
L’Accademia di Counseling Biosomatico Sistemico Relazionale si struttura su una visione integrata e multidimensionale dell’essere umano, che considera la persona non solo nella sua individualità, ma come un sistema complesso di parti, relazioni e storie che si intrecciano profondamente.

La Dinamica dei Sé
La formazione pone grande attenzione al concetto di **dinamica dei Sé**, intesa come la convivenza e l’interazione di diverse parti interiori che compongono la nostra identità. Nel nostro percorso, si studia come questi “Sé” dialogano, confliggono o si armonizzano tra loro, generando stati emotivi, comportamenti e schemi relazionali. Attraverso tecniche di auto-osservazione, meditazioni e pratiche somatiche, gli studenti imparano a riconoscere e ascoltare queste parti di sé, favorendo un processo di integrazione che produce armonia interna e benessere profondo.

La Famiglia Interiore
Un altro aspetto centrale dell’Accademia è il lavoro sulla famiglia interiore: lo studio delle figure archetipiche e delle relazioni simboliche che abitiamo dentro, che spesso riflettono dinamiche familiari reali o immaginarie. Questa prospettiva consente di portare consapevolezza sugli schemi emotivi trasmessi e ripetuti, aiutando a sciogliere nodi emotivi irrisolti e a costruire una relazione più amorevole e responsabile con tutte le parti di sé, incluse quelle che sentiamo fragili o trascurate.

Psicodinamica Integrata
L’Accademia integra gli insegnamenti della **psicodinamica**, analizzando i processi inconsci che influenzano la nostra psiche, il modo in cui viviamo le relazioni e affrontiamo le sfide. Questa dimensione psicologica è indagata e applicata attraverso una combinazione di lavoro di gruppo, counseling individuale e pratiche esperienziali. Particolare attenzione è riservata al ruolo della memoria corporea, alle relazioni d’attaccamento e ai modelli appresi, che vengono esplorati per favorire una riorganizzazione funzionale che sostenga la crescita personale e la capacità di creare relazioni sane.

La Teoria dell’Attaccamento nell’Accademia di Counseling Biosomatico Sistemico Relazionale
La teoria dell’attaccamento rappresenta uno dei pilastri fondamentali dell’approccio formativo dell’Accademia, perché offre una chiave essenziale per comprendere la genesi e la natura delle nostre relazioni affettive e la nostra capacità di regolazione emotiva. Secondo questo modello teorico, formulato originariamente da John Bowlby, lo stile di attaccamento che si sviluppa nell’infanzia in relazione alle figure di riferimento primarie, soprattutto la madre, determina in modo profondo il modo in cui ciascuno di noi si sente sicuro nel mondo, gestisce le emozioni e si relaziona agli altri durante tutta la vita.

Il ruolo dell’attaccamento nel benessere emotivo e relazionale
Nella formazione, si esplora come un attaccamento sicuro favorisca un equilibrio emotivo e una capacità di resilienza, mentre attaccamenti insicuri o disorganizzati possano generare vulnerabilità a stati di ansia, depressione o difficoltà relazionali. La conoscenza e identificazione dei propri modelli di attaccamento è il primo passo per liberarci dai meccanismi disfunzionali che limitano la nostra crescita.

L’approccio biosomatico integrato
L’Accademia integra la teoria dell’attaccamento con la lettura biosomatica del corpo, esplorando come gli esiti dell’esperienza d’attaccamento si riflettano nei tessuti corporei, nelle posture, nei blocchi energetici e nei segnali somatici. Il lavoro corporeo e somatico diventa quindi un importante strumento per lavorare sulle ferite emozionali radicate negli schemi di attaccamento.

Applicazione pratica e counseling
Gli allievi imparano a riconoscere e lavorare sui modelli di attaccamento propri e dei loro clienti, facilitando processi di guarigione attraverso il counseling, le costellazioni familiari e le tecniche di rilascio somatico. Procedono ad approfondire l’importanza della relazione terapeutica come occasione di attaccamento sicuro che può riequilibrare dinamiche interiori disfunzionali.

Verso una nuova consapevolezza relazionale
La formazione promuove una presa di consapevolezza profonda dei legami d’attaccamento, permettendo agli studenti di diventare facilitatori capaci di accompagnare le persone verso relazioni più sane, amorevoli e autentiche, favorendo la piena espressione della propria individualità e il superamento dei vincoli emotivi passati.

La Terapia dei Sistemi Familiari Interni (IFS) nell’Accademia di Counseling Biosomatico Sistemico Relazionale
L’Accademia di Counseling Biosomatico Sistemico Relazionale integra la rivoluzionaria teoria e pratica della Terapia dei Sistemi Familiari Interni di Richard C. Schwartz come uno degli strumenti più efficaci per comprendere e trasformare le dinamiche interiori individuali e relazionali.

Cos’è la Terapia dei Sistemi Familiari Interni (IFS)?
La teoria IFS parte dall’idea che dentro ciascuno di noi agiscono molteplici “parti” o sub-personalità, che formano un vero e proprio sistema interno. Ogni parte ha un suo ruolo, spesso sviluppato in risposta a esperienze di vita, traumi o dinamiche relazionali. Alcune parti possono essere ferite, vulnerabili o disfunzionali, mentre altre si attivano per proteggerci o mantenere l’equilibrio. Queste parti interne somigliano a piccoli “sistemi familiari” che dialogano, si proteggono e si confliggono tra loro, influenzando profondamente il nostro comportamento, le emozioni e i rapporti con gli altri.

L’approccio IFS nella formazione
All’interno dell’Accademia, la terapia IFS viene insegnata come metodo di auto-riflessione e accompagnamento terapeutico, favorendo la capacità di osservare, dialogare e integrare queste sub-personalità interne. Il counselor viene guidato a diventare un facilitatore empatico che accompagna il cliente nel riconoscimento e nella cura di queste parti, senza forzarle, ma portando ascolto, rispetto e compassione. Attraverso esercizi esperienziali, meditazioni e lavori di gruppo, gli allievi imparano a identificare le diverse parti che abitano la psiche: i “protettori” rigidi o iperattivi, i “parti feriti” profondamente vulnerabili, e il “Sé”, il nucleo centrale di consapevolezza e calma da cui può scaturire la guarigione.

Il ruolo del Sé e la guarigione interna
Uno dei principi chiave della IFS, e centrale nella formazione, è coltivare uno stato di “Sé” centrato, calmo e presente, da cui le parti possono essere accolte e trasformate. Attraverso questo lavoro, si favorisce un processo di ricomposizione e armonizzazione del sistema interno, integrando le parti dissociate e liberando energia bloccata. Questo approccio permette di accedere a livelli profondi di auto-accettazione, favorendo la connessione con la propria interiorità in modo sicuro e sostenuto, e apre la strada a rapporti interpersonali più sani e autentici.

Perché integrare IFS nell’approccio biosomatico e sistemico?
L’Accademia combina IFS con la terapia somatica e la prospettiva sistemica, creando uno spazio formativo in cui corpo, mente ed emozioni si integrano. Attraverso la lettura dei segnali corporei, dei traumi somatizzati e delle influenze relazionali, si accompagna il percorso di riconoscimento e cura delle parti interne. Questo modello integrato consente di lavorare su ferite profonde e blocchi energetici, riconciliando la storia personale e familiare, e sostenendo lo sviluppo di una presenza consapevole e compassionevole verso se stessi e gli altri.

Per info aggiuntive scrivi alla mia e-mail: lila@liladevimarialaurabonfanti.it oppure compila il modulo a fondo pagina.

[ms-membership-signup title="Iscriviti Ora" membership_signup_text="Registrati"]